-
La Bella Estate – I mestieri del cinema 2023: Anna Ferraioli Ravel
- 2023
Guarda oraAnna Ferraioli Ravel protagonista del film “I Fratelli De Filippo”, con la regia di Sergio Rubini e recentemente nelle sale con il film di Rocco Papaleo “Scordato, è la protagonista di questo incontro con Livù e ci racconta il suo, anzi i suoi mestieri del cinema.
-
“Sognando I Corsari”, la mostra di Fondazione Alinari al Museo della Città di Livorno
- 2023
Guarda oraLa curatrice Rita Scartoni presenta la mostra “Sognando i Corsari. Livorno e il suo mare negli Archivi Alinari”.
-
La Bella Estate – I mestieri del cinema 2023: Yuri Ancarani
- 2023
Guarda oraIl FIPILI Horror festival porta a Villa Maria il video-artista e film-maker Yuri Ancarani: le sue opere, nate da una commistione fra cinema documentario e arte contemporanea, sono state esposte in musei come il MAXXI e il Guggenheim e il suo film “Atlantide” è arrivato tra i finalisti ai David di Donatello 2022 come miglior documentario.
-
La Bella Estate – I mestieri del cinema 2023 : Casa Editrice “Sillabe”
- 2023
Guarda oraVenerdì 28 luglio ha avuto luogo la presentazione del volume sulla storia dei circoli del cinema a Livorno, a cura di Paolo Bruciati, edito da Sillabe dal titolo “Tutti al cinema appassionatamente. 75 anni di associazionismo a Livorno”.
-
Leggermente 2023: Walter Veltroni
- 2023
Guarda oraE’ arrivata l’estate e ha portato “Leggermente”,
la seguita rassegna letteraria organizzata dal Comune di Livorno in collaborazione con Fondazione Livorno, Cooperativa Itinera, Feltrinelli Librerie Livorno e Il Chioschino di Filippo Brandolini, giunta adesso alla 5° edizione. Il 22 giugno Walter Veltroni ha presentato il suo “Buonvino tra amore e morte”, edizioni Marsilio ed è stato prima intercettato da Livù: curiosi di sapere che libro consiglia per l’estate? -
14 luglio 2023 – Effetto Venezia – Conferenza stampa
- 2023
Guarda oraSi è tenuta questa mattina alle 11:00, presso la struttura del Cisternino di Città, la partecipata conferenza stampa per la presentazione di “Effetto Venezia” che, ormai, non ha più bisogno di presentazioni. Marco Bruciati, appassionato Direttore Artistico di questa trentottesima edizione, ci regala una panoramica di quello che ci aspetta dal 2 al 6 agosto.
-
Lago Alberto, un’esperienza immersiva nella Tenuta Bellavista Insuese
- 2023
Guarda oraMIGLIORARE LA QUALITA’ DELL’ACCOGLIENZA è il progetto di sviluppo dell’Ambito Turistico “Livorno Experience Vivere le Terre d’acqua” che vede connessa la città di Livorno con l’isola di Capraia e il territorio di Collesalvetti: un’esplosione di natura, cultura ed enogastronomia.
-
Paolo Ruffini incontra le lavoratrici portuali di Livorno – Francesca
- 2023
Guarda oraIl Porto delle Donne è un progetto realizzato e promosso dal Comune di Livorno in collaborazione con l’Associazione scientifica internazionale RETE, l’Università di Pisa e il CNR-Iriss di Napoli. Il Progetto si pone quali obiettivi principali, da un lato promuovere la conoscenza del lavoro svolto dalle donne in ambito portuale e marittimo ad un ampio pubblico, dall’altro animare un dibattito costruttivo fra gli stakeholder del settore al fine di aumentare e migliorare la presenza delle donne nei porti e nel comparto marittimo. La volontà è quella di rappresentare il lavoro portuale e marittimo come un’opportunità per le donne e per le generazioni future”.