-
Che fare? Massimiliano Zane sulle strategie e i pubblici dei musei durante e dopo la pandemia
Guarda oraCosa proporre ai pubblici dei musei dopo la pandemia? Massimiliano Zane interviene sullo stato dell’arte e le prospettive delle strategie culturali in Italia. Zane è progettista culturale e consulente strategico per la gestione e la Valorizzazione delle Risorse Culturali, membro ICOM e ICOMOS, parte della Expert of Management List of REA della Commissione Europea, Crew Member of Expert List of KEA European Affair e Independent Exper presso Council of Europe.
-
Dall’aula alla mostra Vissi d’arte: terza puntata su Casorati, Morandi e Guttuso, e Mafai.
- 2021
Guarda oraMercoledì 10, 17 e 24 febbraio 2021 tre uscite speciali de Il Grande Rettile e altre storie danno conto di un originale progetto che vede la collaborazione dei Comuni di Livorno e Firenze, insieme all’Università degli Studi di Firenze – SAGAS Dipartimento di Storia, Archeologia, Geografia, Arte e Spettacolo, il Museo della Città di Livorno e il Museo del Novecento di Firenze, la Cooperativa Itinera e l’Associazione MUS.E.
-
Dall’aula alla mostra Vissi d’arte: terza puntata su Casorati, Morandi e Guttuso, e Mafai.
- 2021
Guarda oraMercoledì 10, 17 e 24 febbraio 2021 tre uscite speciali de Il Grande Rettile e altre storie danno conto di un originale progetto che vede la collaborazione dei Comuni di Livorno e Firenze, insieme all’Università degli Studi di Firenze – SAGAS Dipartimento di Storia, Archeologia, Geografia, Arte e Spettacolo, il Museo della Città di Livorno e il Museo del Novecento di Firenze, la Cooperativa Itinera e l’Associazione MUS.E.
-
Dall’aula alla mostra Vissi d’arte: terza puntata su Casorati, Morandi e Guttuso, e Mafai.
- 2021
Guarda oraMercoledì 10, 17 e 24 febbraio 2021 tre uscite speciali de Il Grande Rettile e altre storie danno conto di un originale progetto che vede la collaborazione dei Comuni di Livorno e Firenze, insieme all’Università degli Studi di Firenze – SAGAS Dipartimento di Storia, Archeologia, Geografia, Arte e Spettacolo, il Museo della Città di Livorno e il Museo del Novecento di Firenze, la Cooperativa Itinera e l’Associazione MUS.E.
-
5 Domande a Emanuele Barresi
- 2021
Guarda oraEmanuele Barresi, Attore e Regista si racconta a Livù nella rubrica del sabato.
Scopri con noi come e quando è nata la sua passione per il teatro e molto altro. -
Musicability – n.2 – Percorsi Musicali: Dalla scrittura all’arrangiamento
- 2021
Guarda oraPartendo dall’idea di una composizione originale, Percorsi Musicali cerca in 1 video, di assemblare il brano nelle sue parti essenziali iniziando dall’ascolto della linea melodica e del testo, per evidenziare il ruolo e le caratteristiche di tutti gli altri strumenti e seguirne il processo creativo.
-
Luca Bollea e il marketing territoriale a Montecatini Val di Cecina
- 2021
Guarda oraLuca Bollea, Consigliere delegato al Turismo per il Comune di Montecatini Val di Cecina e imprenditore, per la rubrica “Che fare?” racconta la sfida del rinnovamento nel marketing territoriale di rete e nelle tecnologie orientate all’accoglienza.
-
Dall’aula alla mostra Vissi d’arte: seconda puntata su Birolli, Raphael Mafai e Migneco
- 2021
Guarda oraMercoledì 10, 17 e 24 febbraio 2021 tre uscite speciali de Il Grande Rettile e altre storie danno conto di un originale progetto che vede la collaborazione dei Comuni di Livorno e Firenze, insieme all’Università degli Studi di Firenze – SAGAS Dipartimento di Storia, Archeologia, Geografia, Arte e Spettacolo, il Museo della Città di Livorno e il Museo del Novecento di Firenze, la Cooperativa Itinera e l’Associazione MUS.E.