-
La Santa Lucia di Adolfo Wildt
Guarda oraUna scultura impressionante, di piccole dimensioni ma diretta e penetrante, realizzata dal maestro Adolfo Wildt nel 1926 e sintesi eccellente dello stile artistico dello scultore milanese, che guarda ai grandi maestri del Barocco come Bernini ma si spinge oltre in una ricerca del segno e dello stile. Dopo una “vita” rocambolesca, la scultura trova finalmente spazio nella Sala degli Specchi del Museo Civico Giovanni Fattori.
-
Mario Puccini, un “Van Gogh involontario” a Livorno
- 2022
Guarda oraLivù – La web tv di Livorno Una romantica passeggiata nel passato recente, quello di uno straordinario progetto espositivo realizzato al Museo della Città di Una romantica passeggiata nel passato recente, quello di uno straordinario progetto espositivo realizzato al Museo della Città di Livorno, quando con la curatela di Nadia Marchioni si gettò nuova luce su Mario Puccini.
-
La Vocazione Contemporanea: la storia dell’Arte contemporanea a Livorno
Guarda oraAl Museo della Città di Livorno la mostra documentaria “La Vocazione Contemporanea” (24 giugno – 22 settembre 2021) ricorda la storia del Museo Progressivo e delle varie edizioni del Premio Modigliani: un modo di comprendere a fondo le origini della collezione di Arte contemporanea del Museo della Città, tra aneddoti, documenti d’epoca e opere d’arte riscoperte per l’occasione.
-
Magazzini Generali, una mostra ritrovata
Guarda oraDal 29 ottobre 2021 al 27 febbraio 2022 il Museo della Città di Livorno ha ospitato la mostra “Magazzini Generali – Le collezioni livornesi dai depositi al museo”. Durante il lockdown del 2020 lo staff museale ha riscoperto le opere custodite nei depositi cittadini, restituendone il lustro tramite l’organizzazione di una mostra dedicata
-
Luigi Bernardi ricorda il Museo Progressivo
- 2021
Guarda oraLuigi Bernardi, docente dell’Accademia di Belle Arti di Firenze, racconta l’esperienza legata al Museo Progressivo d’Arte Contemporanea di Villa Maria. Tra ricordi degli anni ’70 e confronti col presente, emerge la peculiarità di un progetto avanguardista e a tratti fuori dagli schemi, che seppe portare nella città labronica grandi artisti e una concezione ai tempi pionieristica di museo.