-
Intervista a Francesco Attesti, Vice Sindaco e Assessore alla Cultura del Comune di Cortona
- 2021
Guarda oraPer la rubrica Che fare? Francesco Attesti, Vice Sindaco e Assessore alla Cultura del Comune di Cortona e pianista internazionale, ci regala uno sguardo di prospettiva sulla vita culturale di questa bellissima città toscana che ha reagito con prontezza alla crisi e si sta preparando al futuro con progetti ambiziosi su arte e musica.
-
Sergio Fioravanti racconta l’esperienza della Fondazione RavennAntica
- 2021
Guarda oraSergio Fioravanti, Direttore della Fondazione RavennAntica sin dalla sua costituzione nel 2002, racconta la situazione della Fondazione ravennate che attualmente gestisce dodici importanti siti museali in Emilia-Romagna curandone attività, didattica, eventi e servizi aggiuntivi, e un Laboratorio per il Restauro del Mosaico di rilievo internazionale.
-
Inaugurazione dell’opera Light Mood di Vittorio Corsini
- 2021
Guarda oraIl Sindaco di Livorno, Luca Salvetti, l’Assessore alla Cultura del Comune di Livorno, Simone Lenzi e la curatrice Alessandra Poggianti presentano l’installazione che resterà esposta fino alla riapertura dei Musei. L’opera rileva gli stati d’animo espressi dagli italiani su Twitter e li traduce in emozioni attraverso il colore. Una luce accesa aspettando il ritorno alla “normalità” della cultura.
-
Mino Trafeli, complessità di un artista del Novecento
- 2020
Guarda oraDall’Impossibilità della pittura, a ritroso fino alle opere degli anni Cinquanta, e poi avanti, verso il video e il teatro, Mino Trafeli, presente con due opere al Museo della Città di Livorno, incarna la complessità dell’artista del Novecento.
-
Alle radici delle contemporaneo: il Museo Progressivo di Villa Maria
- 2020
Guarda oraIl Museo Progressivo d’Arte Contemporanea città di Livorno è stato il primo museo d’arte contemporanea inaugurato in Italia. Aprì nel 1974 a Villa Maria, una delle attuali sedi della Biblioteca Labronica, specializzata in arti e spettacolo, ristrutturata e adattata secondo un progetto dell’architetto Renzo Barbieri.