-
Gino Castaldo in visita a “Banksy. Realismo Capitalista” e l’arte sulle copertine dei dischi
- 2023
Guarda oraGino Castaldo, giornalista, critico musicale e conduttore radiofonico si ferma in visita alla mostra “Banksy. Realismo Capitalista. An Unauthorized Exhibition” al Museo della Città di Livorno e commenta la funzione dell’arte in relazione alla musica e in particolare l’impatto visivo delle copertine degli album.
-
Marco Riccomini presenta “Un breve incanto” al Museo della Città di Livorno
- 2023
Guarda oraIn occasione della mostra dedicata allo street artist Banksy, sabato 21 gennaio nella Sala del Grande Rettile del Museo della Città Marco Riccomini ha presentato il suo libro “Un breve incanto, dizionario semiserio del mercato dell’arte” (La nave di Teseo, 2021) con l’introduzione di Valentina La Salvia di Coop. Itinera.
-
“Banksy. Realismo Capitalista. An Unauthorized Exhibition” inaugura al Museo della Città di Livorno
- 2022
Guarda ora“Banksy. Realismo Capitalista. An unauthorized exhibition”, prodotta e organizzata dal Comune di Livorno e da MetaMorfosi, dal 17 dicembre 2022 al 19 marzo 2023, permette al pubblico di ammirare alcune tra le opere più rappresentative degli ultimi decenni, conosciute in tutto il mondo per la loro carica dirompente e per i loro messaggi trasversali, politici e sociali, capaci di interpretare con i tratti veloci e intuitivi della street art la realtà complessa dei nostri tempi.
-
Foschini – Iacomelli – Saluti dagli anni ’20 – Mostra antologica
- 2022
Guarda oraAngelo Foschini e Lavinia Iacomelli, si conoscono all’Accademia di Belle Arti di Carrara dove nasce il loro sodalizio umano e artistico: dal 2001 lavorano insieme, a quattro mani, nell’ambito delle arti visive dipingendo ed esponendo in gallerie private e spazi pubblici. In questa mostra antologica, organizzata dal Comune di Livorno in collaborazione con la Cooperativa Itinera nella loro città, sono state selezionate un gruppo di opere che meglio rappresentano l’essenza della loro ricerca: la poesia e lo stupore.
-
Aldo Galeazzi e la Beat Generation incontrano l’opera di Piero Gilardi
- 2022
Guarda oraAldo Galeazzi, poeta e scrittore livornese, dà voce ai protagonisti della Beat Generation tra cui anche Piero Gilardi. Il movimento in Italia ebbe sfumature differenti rispetto a quello americano: più concentrato sulla dimensione estetica che sulla ribellione sociale ed esistenziale, seppe comunque fungere da trait d’union tra i giovani di due continenti. Kerouac, Ginsberg, Don De Lillo ebbero dunque anche in Italia i loro epigoni che diffusero la cultura del dissenso all’interno della loro generazione.